Osmec
Agricoltura
OSMEC Service è specializzata nella deformazione a freddo della lamiera, nella tranciatura e nell’imbutitura.
Inoltre, progetta e realizza stampi di piccole e grandi dimensioni, tradizionali, progressivi e transfer.
La vetrina dell’azienda presenta una gamma di prodotti eccellenti, grazie ai quali intrattiene importanti rapporti con rilevanti realtà del settore automobilistico ed elettrodomestico, dell’arredamento metallico, del riscaldamento nonché di altri settori produttivi.
L’esperienza maturata nella lavorazione dell’acciaio ha consentito ad OSMEC Service di investire nella realizzazione di pali interfiliari, usando la tecnica dello stampaggio a freddo, ottenendo caratteristiche differenti e migliori rispetto a quelle dei pali già in commercio, realizzati attraverso la profilatura.


Il palo Infinito è un palo interfiliare realizzato con materiali innovativi che lo rendono il 30% più efficace e resistente rispetto ai comuni pali utilizzati per lo sviluppo delle piante della vite, già presenti nel mercato.

MISURE
Il palo Infinito può essere realizzato con 3 diverse altezze: 2700 mm, 2400 mm, 2000 mm. Lo spessore del palo è di 1.5 mm. Una misura unica per tutte le tipologie di accaio utilizzate.
Per facilitare la collocazione del palo Infinito, con semplicità e velocità, la superficie del palo presenta, lungo la parete destra e sinistra, la stampa di due frecce in rilievo di 1mm, a partire da 700mm, a passo 100, che indicano il senso di piantumazione del palo e la quaota di profondità che varia da un minimo di 700mm ad un massimo di 900 mm, in base alla consistenza del terreno.

AGGANCI E FORI
Gli agganci a T, presenti nel palo, hanno una distanza di 100 mm l’uno dall’altro.
Per mettere a dura prova la fuoriuscita del filo è stata creata un’ulteriore inclinazione,
ottenendo una doppia sicurezza. Quando il filo è inserito e si trova in posizione orizzontale, in una condizione di lavoro normale, essa garantisce allo stesso filo di non fuoriuscire mai dalla sede.
(Aggancio studiato per un filo con un diametro massimo di 2,2 mm).
Sulla testa del palo è presente uno spacco per l’allevamento a Cortina Semplice, anch’esso progettato per garantire l’aggancio del filo.
Su richiesta possono essere personalizzati il tipo e il numero di fori, nonché degli agganci filo presenti nel palo.


MATERIALI
I più comuni pali per vigneto presenti nel mercato vengono realizzati con tipologie di acciaio a bassissime caratteristiche strutturali. Il carico di “snervamento” non viene di solito previsto e una delle conseguenze è la scarsa resistenza. L’esperienza che OSMEC ha maturato nel settore automotive ha permesso una selezione più consapevole e innovativa nella scelta dei materiali utilizzati per realizzare il nuovo palo Infinito.
S420 è un acciaio strutturale ad alto limite di snervamento, adatto alle operazioni di piegatura e imbutitura a freddo. Si tratta di un acciaio a grana fine e a basso contenuto di zolfo (acciaio desolforato). Le elevate caratteristiche e le sue eccellenti prestazioni allo stampaggio permettono di realizzare numerosi prodotti che consentono una riduzione di peso e di spessore, che hanno, comunque, un’alta resistenza meccanica.
Qualità | REH N/mm2 Min | RM N/mm2 |
s420mc | 420 | 480 ÷ 620 |
L’acciaio Corten venne brevettato dalla United States Steel Corporation nel 1933. Si tratta di un acciaio a basso contenuto di elementi di lega (in origine 0,1-0,2% di fosforo, 0,2-0,5% di rame e 0,5-1,5% di cromo) e ad elevata resistenza meccanica. Il Corten si caratterizza per una resistenza allo snervamento maggiore di 580 Mpa e un’elevatissima resistenza alla corrosione, grazie alla sua capacità di auto-proteggersi dagli agenti atmosferici.
CARATTERISTICHE
Infinito viene realizzato con un acciaio stampato con spessore della lamiera unico per tutti i modelli di palo e possiede un’ alta resistenza meccanica. Queste caratteristiche rendono il palo adatto a tutti i tipi di allevamento di viti, meccanizzati e non.
Alcuni esempi:

Cordone speronato

Cordone speronato

Doppio capovolto

Cortina pendente
La capacità produttiva di Infinito è di 5000 pali al giorno. Questi vengono poi spediti a destinazioni nazionali e internazionali.
S420 è una lamiera laminata a caldo ad alto limite di snervamento per formatura a freddo. Essa può essere:
- pre-zincata prima della lavorazione
- decapata con successiva zincatura a caldo
- con rivestimento Magnelis
- con rivestimento Aluzinc

DESCRIZIONE RIVESTIMENTO MAGNELIS®
Magnelis® è uno straordinario rivestimento metallico che crea uno strato stabile e resistente, grazie alla sua specifica composizione chimica (zinco, 3,5% di alluminio e 3% di magnesio), capace di offrire una difesa contro la corrosione molto più efficacie rispetto ai rivestimenti che contengono meno magnesio.
Proprio per la sua eccellente resistenza alla corrosione, Magnelis® viene utilizzato nei vigneti. I pali rivestiti con Magnelis® hanno una durata pari all’esistenza delle viti che supportano. Inoltre, i pali in Magnelis® sono almeno il 20% più economici dei pali in legno e hanno una durata maggiore.
Magnelis® è un rivestimento eco-compatibile che garantisce la preservazione delle risorse naturali, in quanto utilizza meno zinco, riducendone la dispersione nel terreno. È al 100%riciclabile e non contiene elementi dannosi per l’ambiente. Anche la produzione di Magnelis® ha un impatto ambientale ridotto, in quanto le emissioni di CO2 sono molto minori rispetto alla produzione di altri materiali durevoli come l’acciaio inox e l’alluminio.
Descrizione rivestimento Aluzink®
L’Aluzink®è un acciaio al Carbonio, laminato a freddo, rivestito in continuo con un procedimento a caldo con una lega di Alluminio (55%), Silicio (1,6%) e Zinco (43,4%). Aluzink offre delle eccezionali caratteristiche di durata in ogni condizione climatica, garantendo una resistenza 5 volte superiore a quella della lamiera di acciaio zincata a caldo.
Prodotto | Classe di corrosione | Standard / Omologazione | ||||
C1 | C2 | C3 | C4 | C5 | ||
Lamiera zincata a caldo Z 275 | X | X | SS EN ISO 14 713 | |||
AZ 150 | X | X | X | omologazione 0395/01 | ||
AZ 185 | X | X | X | X | omologazione 1245/94 | |
Lamiera in accaio inossidabile | X | X | X | X | X |
L’Aluzink può avere una superficie Fiorita, ottenuta dalla ricristallizzazione naturale del rivestimento, oppure Skinpassata, ossia una superficie adatta alla pre-verniciatura o post-verniciatura.
L’Aluzink ha la capacità di “auto-cicatrizzarsi” in presenza di rigature, qualità che lo rende altamente resistente alla corrosione. Proprietà dovuta al rivestimento di alluminio- zinco, il quale assicura alla lamiera una duplice protezione alla corrosione: in primo luogo, la lamiera viene protetta perché il rivestimento previene la corrosione generica; il secondo meccanismo di protezione avviene in corrispondenza delle rigature e dei bordi di taglio, quando gli ioni di zinco migrano verso queste zone, proteggendole dalla corrosione

IL PROCESSO DI AUTOCICATRIZZAZIONE
In corrispondenza dei bordi di taglio e delle rigature del rivestimento superficiale, lo zinco assicura alla superficie di acciaio nudo la protezione dalla corrosione, grazie alla migrazione degli ioni di zinco.
VANTAGGI

Con una dimensione unica di 57×43 mm, il palo Infinito garantisce il 30% di resistenza in più rispetto ai comuni pali già in commercio.
Il palo Infinito offre la massima efficienza e massimo supporto della vite.
Grazie ai materiali scelti e alla sagoma conferita al palo, studiata per dare maggiore resistenza alla torsione e alla flessione, viene assicurata un’elevata resistenza alle forti raffiche di vento e ad altri eventi atmosferici.
Il palo Infinito è adatto anche ai terreni in pendenza.
Le frecce di riferimento di profondità permettono una messa a dimora veloce, semplice e adatta a ogni tipo di terreno.